Siamo in grado di fornire rapidamente oltre ai preventivi richiesti anche le relative campionature. Qualora se ne presentasse la necessità, siamo disponibili ad una visita in loco per una consulenza tecnica sia sui rivestimenti da applicare, che per assistenza sui nostri trattamenti.
Possiamo offrire ai nostri clienti molteplici servizi, tra cui imballaggio degli oggetti trattati sia in imballi standard che forniti dal cliente, così da poterli inviare direttamente all’utilizzatore finale.
L’argentatura è un trattamento elettrolitico che viene utilizzato soprattutto per applicazioni elettriche.
Presenta una buona resistenza contro la corrosione ma risulta facilmente ossidabile, anche se ciò non altera la sua ottima conducibilità elettrica.
Trattamento elettrolitico utilizzato principalmente nel settore elettronico.
Deposita oro a circa 24 carati. E’ un trattamento estremamente resistente alla corrosione e altamente conduttivo.
Chiamata anche anodizzazione, effettua una trasformazione elettrochimica della superficie di alluminio creando uno strato di ossido estremamente duro e compatto.
Queste caratteristiche unite ad un’ottima resistenza alla corrosione e ad un elevato isolamento elettrico hanno determinato il successo di questo trattamento nel campo delle leghe leggere.
Trattamento chimico autocatalitico dotato di elevata durezza e buona resistenza alla corrosione, è dotato inoltre di una bassa resistività elettrica di contatto che si mantiene nel tempo. Permette di ottenere una elevatissima uniformità di spessore del deposito sull’oggetto trattato.
Un successivo trattamento termico ci permette di incrementare ulteriormente la durezza del rivestimento.
Questo trattamento chimico di conversione superficiale produce un film passivo mediante la trasformazione degli strati superficiali dell’alluminio.
Il trattamento di stagnatura si fa apprezzare principalmente nel settore elettronico ed elettromeccanico per le sue doti di elevata conducibilità elettrica e saldabilità.
E’ inoltre utilizzato come protezione antinitrurazione su metalli ferrosi e con funzioni antigrippaggio su ferro rame ed alluminio.
E’ da considerarsi come la migliore protezione per i materiali ferrosi.
Grazie al suo comportamento anodico essa esercita una protezione galvanica anche sulle aree scoperte dovute a porosità, imperfezioni, e danneggiamenti della superficie, poiché genera prodotti della corrosione che preservano lo zinco da nuovi attacchi.
Le finiture galvaniche sono costituite da rivestimenti metallici superficiali ottenuti mediante depositi elettrolitici o chimici. Esse sono impiegate per proteggere i metalli contro la corrosione e per migliorare la loro superficie esterna, rendendoli così adatti per particolari applicazioni meccaniche, elettriche ed anche decorative.