TIPI DI IMPIANTO

TIPI DI IMPIANTO
TIPI DI IMPIANTI:
I manufatti in relazione alla forma e alle dimensioni, sono trattati in bagni statici o con buratti (bagni rotogalvanici).
I piccoli particolari che non rischiano di aggrovigliarsi o di essere danneggiati durante un trattamento alla rinfusa possono essere trattati nei buratti. Questi girano nell’elettrolita e la corrente è portata mediante contatti disposti sulle pareti o conduttori collocati nella massa dei manufatti.
Nel bagno statico, i manufatti sono fissati a telai su barre catodiche. Tutte le parti di questi telai non destinate ad assicurare il contatto, sono protette da un rivestimento in materiale plastico.

I nostri trattamenti vengono eseguiti con i seguenti tipi di impianto:

  • ARGENTATURA : IMPIANTO AUTOMATICO STATICO E ROTOBARILE
  • DORATURA : IMPIANTO AUTOMATICO ROTOBARILE
  • OSSIDAZIONE ANODICA : IMPIANTO AUTOMATICO ROBOTIZZATO STATICO
  • NICHELATURA CHIMICA : IMPIANTO AUTOMATICO STATICO
  • PASSIVAZIONE INOX E ALLUMINIO : IMPIANTO AUTOMATICO STATICO E ROTOBARILE
  • STAGNATURA : IMPIANTO AUTOMATICO STATICO E ROTOBARILE
  • ZINCATURA : IMPIANTO AUTOMATICO STATICO

Read more

PREPARAZIONE AI TRATTAMENTI GALVANICI

LA PREPARAZIONE
Prima di effettuare i rivestimenti galvanici è indispensabile un’adeguata preparazione superficiale del metallo di base del manufatto da trattare in modo da avere una buona aderenza del deposito.

La preparazione dei manufatti al trattamento galvanico risulta essere elemento fondamentale per ottenere i risultati richiesti e poter garantire la massima qualità del rivestimento.

Residui di grassi ed oli vengono eliminati con un bagno di sgrassaggio, per il quale vengono impiegate soluzioni alcaline o acide diluite in acqua. Ad esso segue una breve immersione dei pezzi in acqua per sciacquare le superfici dalle soluzioni di sgrassaggio, il manufatto è successivamente sottoposto a decapaggio, normalmente eseguito a temperatura ambiente, per eliminare gli strati contaminanti propri dei metalli. Generalmente a tale scopo vengono utilizzati acidi diluiti, la durata dipende dalla concentrazione del bagno e del grado di ossidazione dei pezzi da trattare. Il manufatto è quindi nuovamente immerso in acqua per togliere resti di sali e acidi dalla superficie.

Read more